RICOSTRUZIONE LCA GINOCCHIO: CONOSCI L’INTERVENTO?

La rottura del legamento crociato anteriore rappresenta uno dei più comuni infortuni tra gli sportivi; ne consegue direttamente che i fisioterapisti e i preparatori atletici, implicati in prima persona nella gestione post chirurgica del paziente, si trovino molto spesso a trattare e lavorare con lo stesso all’interno del proprio ambulatorio, in palestra o nelle situazioni […]
LA CUFFIA DEI ROTATORI

Cuffia dei rotatori è il termine usato in anatomia per indicare il complesso muscolo-tendineo della spalla che fissa e stabilizza l’articolazione scapolo-omerale. Il nome deriva dal fatto che i grandi tendini proteggono l’intera articolazione formando una vera e propria cuffia che avvolge la testa dell’omero. Comprendere l’anatomia e la biomeccanica della cuffia dei rotatori è […]
FISIOTERAPIA E SPORT, UN LAVORO DI SQUADRA

Lo sport è in continua evoluzione e le società sportive hanno compreso la necessità di strutturarsi con figure professionali specializzate nel campo della prevenzione e recupero degli infortuni: il medico ed il fisioterapista, di concerto con il preparatore atletico, sono chiamati ogni giorno a prendere decisioni che incidono sulle scelte dell’allenatore. Accanto alla specializzazione e […]
LA TERAPIA MANUALE NELLA DONNA IN GRAVIDANZA

Quando le donne in gravidanza entrano nel secondo e terzo trimestre, i loro centri di massa si spostano anteriormente causando un aumento della lordosi lombare, che provoca dolore alla zona lombare e pelvica. Un numero sempre maggiore di studi attesta l’efficacia e la sicurezza del trattamento di questo dolore ricorrendo alla terapia manuale; in letteratura […]
L’ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA

L’ecografia, è l’unica indagine strumentale che permette di studiare in forma dinamica le strutture muscolo tendinee e legamentose, osservandole nel momento dell’esame. Tale indagine, fondamentale a scopo diagnostico per molteplici discipline mediche, può essere di grande aiuto al fisioterapista per ricevere importanti indicazioni dal paziente, e fornire un servizio di maggiore qualità all’interno della visita […]
STRESS E FATICA DEL TERAPISTA MANUALE

Il lavoro del terapista della riabilitazione è un lavoro stancante ed usurante. I pazienti che si rivolgono ai terapisti per un dolore o per una disfunzione arrivano in ambulatorio carichi di paure e con un bagaglio emotivo di ansia per il futuro. Le motivazioni sono da ricercare nella limitazione funzionale alla quale sono sottoposti a […]
COLONNA VERTEBRALE: Conoscere per risolvere

Ormai è risaputo che l’incidenza del “mal di schiena” raggiunge percentuali altissime tra la popolazione e che tutti prima o poi ne soffriremo e dovremo subirne gli effetti più o meno gravi. Compito del fisioterapista e dell’equipe medica è individuare la natura del problema, fare diagnosi e stabilire il corretto trattamento volto a risolvere la […]