I DISMORFISMI NEONATALI: LA PLAGIOCEFALIA

Tra i dismorfismi neonatali, la plagiocefalia è uno dei motivi di consulto più frequente tra i genitori e gli osteopati, i quali devono necessariamente scambiare continue informazioni con il pediatra di riferimento. La plagiocefalia posizionale è una deformazione cranio-facciale, non patologica, che può comportare un appiattimento di un lato del cranio. Quando l’appiattimento riguarda entrambi […]
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2° SEMESTRE 2023

Dopo aver concluso nel migliore dei modi il primo semestre 2023, non ci fermiamo e guardiamo al futuro con rinnovato entusiasmo e voglia di fare. Vi presentiamo quindi la programmazione didattica relativa al periodo Settembre – Dicembre 2023! Di seguito un breve riassunto dei corsi in partenza: 15-16-17 SETTEMBRE: Tecniche manuali animali: il cavallo – Modulo […]
RICOSTRUZIONE LCA GINOCCHIO: CONOSCI L’INTERVENTO?

La rottura del legamento crociato anteriore rappresenta uno dei più comuni infortuni tra gli sportivi; ne consegue direttamente che i fisioterapisti e i preparatori atletici, implicati in prima persona nella gestione post chirurgica del paziente, si trovino molto spesso a trattare e lavorare con lo stesso all’interno del proprio ambulatorio, in palestra o nelle situazioni […]
LA FIBROLISI DIACUTANEA: COSA C’È DA SAPERE

La fibrolisi diacutanea consiste in un intervento specifico strumentale, finalizzato alla normalizzazione delle funzioni del sistema muscolo-scheletrico, con estrema precisione e conservando l’integrità della pelle. E’ considerato un atto chirurgico a “cielo coperto” col quale vengono rotti (lisati) aderenze e corpuscoli fibrosi responsabili della simulazione di svariate patologie. Si tratta di una metodica utilizzata in […]
LA SCOLIOSI IDIOPATICA: COSA C’È DA SAPERE

La scoliosi idiopatica è una deformità tridimensionale della colonna vertebrale e del tronco. Si differenzia dalla “scoliosi funzionale” in quanto quest’ultima rappresenta una curvatura secondaria a cause note (ad esempio asimmetria di un arto inferiore). Relativamente a questa distinzione, i numeri ci raccontano che solo nel 20% dei casi la scoliosi è secondaria ad un’altra […]
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE E LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

La comunicazione rappresenta un canale imprescindibile all’interno delle relazioni umane; essa può avvenire in due diverse modalità o livelli. La prima è quella verbale, viene comunemente utilizzata per trasmettere informazioni in maniera puramente descrittiva attraverso l’uso delle parole ed è quindi quella di cui siamo maggiormente consapevoli. Ma nel mondo della comunicazione, uno degli aspetti più […]
PERCORSO ROSA: LA DONNA AL CENTRO

Il Percorso Rosa è il filone di corsi dedicato al trattamento e alla cura della Donna in stati fisiologici come la gravidanza, o in ambiti patologici quale la sofferenza dovuta all’endometriosi, la vulvodinia o i dolori mestruali invalidanti. A volte c’è una tendenza a minimizzare il dolore femminile percependolo come un lamento, un segno di […]
GLI OBIETTIVI DEL PERCORSO CRESCITA

Il Percorso Crescita si focalizza sulle peculiari fasi di sviluppo neuro e psico motorio del paziente pediatrico e prende in esame il neonato, i dismorfismi e i disturbi viscerali ad esso correlati, fino al trattamento riabilitativo del bambino e adolescente affetto da scoliosi gravi. All’interno del percorso sono coinvolti differenti figure sanitarie, ognuna con specializzazione […]
FISIOTERAPIA E SPORT, UN LAVORO DI SQUADRA

Lo sport è in continua evoluzione e le società sportive hanno compreso la necessità di strutturarsi con figure professionali specializzate nel campo della prevenzione e recupero degli infortuni: il medico ed il fisioterapista, di concerto con il preparatore atletico, sono chiamati ogni giorno a prendere decisioni che incidono sulle scelte dell’allenatore. Accanto alla specializzazione e […]
LA TERAPIA MANUALE NELLA DONNA IN GRAVIDANZA

Quando le donne in gravidanza entrano nel secondo e terzo trimestre, i loro centri di massa si spostano anteriormente causando un aumento della lordosi lombare, che provoca dolore alla zona lombare e pelvica. Un numero sempre maggiore di studi attesta l’efficacia e la sicurezza del trattamento di questo dolore ricorrendo alla terapia manuale; in letteratura […]