Lo scopo del corso è il miglioramento dell’approccio manuale, il ragionamento clinico che porta a scegliere le tecniche più adeguate al paziente e al tessuto specifico da trattare, e la ricerca di strategie efficaci per la valutazione delle disfunzioni somatiche pre e post trattamento.
Secondo la letteratura tradizionale le tecniche dirette (HVLA thrust) vanno applicate con impulsi “decisi” che di contro possono risultare spiacevoli per il paziente. I docenti partendo dalle modalità classiche, indicheranno una selezione di tecniche personalizzate frutto di anni di studi ed esperienze. Tali tecniche sono atte ad evitare una reazione nocicettiva nel paziente, che potrebbe essere causa di un veloce ripristino della disfunzione somatica.
Ogni distretto corporeo verrà introdotto dall’inquadramento anatomo-funzionale, dalla valutazione, dal trattamento HVLA soft e dalla rivalutazione generale integrando il tutto con le relazioni viscerali di tali strutture così da aiutare gli allievi nel riconoscimento dell’efficacia della tecnica per la salute della persona trattata.
“Il caso non esiste; una determinata forma è pensata per svolgere una determinata funzione”