Il progetto formativo in oggetto pone le basi per la costruzione di un percorso rivolto alla conoscenza ed all’attivazione di un processo di consapevolezza in termini di programmazione e sviluppo di attività. L’approccio, prettamente naturalistico, pone l’attenzione sulla riorganizzazione di attività e supporti costruiti sulla base di materiale di recupero, adattati e modellati come un vestito sul bambino e sulle sue difficoltà presenti, che si fonde perfettamente con la conoscenza teorica del modello neuropsicomotorio.
Le giornate di corso si svolgeranno in due momenti diversi ma estremamente integrati: una prima fase teorica, per poter approfondire i concetti sia valutativi che poi legati ai modelli di funzionamento neurobiologico e neurocognitivo. Una seconda fase di concetti pratici poi, attraverso la spiegazione di come creare attività, come reperire i materiali e come poterli interpretare e costruire, inserendo momenti di spiegazione video e foto e fasi di programmazione creativa con laboratori totalmente pratici in cui il discente verrà coinvolto direttamente a svolgere attività inserendo il proprio bagaglio culturale ed esperenziale nel rendere razionale il trattamento riabilitativo.
Obiettivo del corso sarà quello di fornire una chiave di lettura completa, che possa stimolare il valore creativo del terapista e che possa essere integrato nei percorsi terapeutici in chiave sempre più costruttiva e differenziata; il punto di partenza sarà la capacità di analizzare, attraverso le proprie competenze cliniche in ambito valutativo, ogni singolo aspetto del bambino che sia di supporto nella comprensione del miglior setting naturale ed integrato.