SETTING E ATTIVITÀ CREATIVE NEI DISORDINI DEL NEUROSVILUPPO

20,8

Crediti ECM

Il progetto formativo in oggetto pone le basi per la costruzione di un percorso rivolto alla conoscenza ed all’attivazione di un processo di consapevolezza in termini di programmazione e sviluppo di attività. L’approccio, prettamente naturalistico, pone l’attenzione sulla riorganizzazione di attività e supporti costruiti sulla base di materiale di recupero, adattati e modellati come un vestito sul bambino e sulle sue difficoltà presenti, che si fonde perfettamente con la conoscenza teorica del modello neuropsicomotorio.
Le giornate di corso si svolgeranno in due momenti diversi ma estremamente integrati: una prima fase teorica, per poter approfondire i concetti sia valutativi che poi legati ai modelli di funzionamento neurobiologico e neurocognitivo. Una seconda fase di concetti pratici poi, attraverso la spiegazione di come creare attività, come reperire i materiali e come poterli interpretare e costruire, inserendo momenti di spiegazione video e foto e fasi di programmazione creativa con laboratori totalmente pratici in cui il discente verrà coinvolto direttamente a svolgere attività inserendo il proprio bagaglio culturale ed esperenziale nel rendere razionale il trattamento riabilitativo.

Obiettivo del corso sarà quello di fornire una chiave di lettura completa, che possa stimolare il valore creativo del terapista e che possa essere integrato nei percorsi terapeutici in chiave sempre più costruttiva e differenziata; il punto di partenza sarà la capacità di analizzare, attraverso le proprie competenze cliniche in ambito valutativo, ogni singolo aspetto del bambino che sia di supporto nella comprensione del miglior setting naturale ed integrato.

Il prezzo è in PROMOZIONE fino al 24 Settembre 2023 e varia in base alla richiesta di ottenere i CREDITI ECM.

330,00 350,00 

Contenuto del Corso

Approfondimento sui concetti di funzionamento neurobiologico e neurocognitivo

Spiegazione pratica di come creare l’attività

Come reperire i materiali e come poterli interpretare e costruire

Spiegazione video, foto e fasi di programmazione creativa con la laboratori totalmente pratici

Cosa Imparerai

Costruzione del setting con materiali facilmente reperibili

Analizzare il quadro del paziente sotto le sue molteplici sfaccettature

Organizzazione di attività e supporti costruiti sulla base di materiali di recupero

Approccio multidisciplinare

A chi è destinato il corso

Fisioterapisti pediatrici

TNPEE

Logopedisti

Ortottisti

Terapisti occupazionali

Tecnici della riabilitazione psichiatrica

Neuropsichiatri infantili

Psicologi clinici

Date e sedi

21-22 OTTOBRE 2023

Fill The Box srl, Viale Romagna 73 Città di Castello 06012 PG

Sala meeting

Docenti

Programma

Informazioni aggiuntive

Il prezzo include coffee break, accessori e materiale didattico.

Servizio navetta per gli Aeroporti di Perugia, Firenze, Bologna e per le stazioni di Arezzo e Perugia.

Per completare l’iscrizione tramite bonifico, gli estremi sono:

IBAN: IT64V0306921698100000011566

INTESTATARIO: FILL THE BOX S.R.L.

CAUSALE: “SETTING E ATTIVITÀ CREATIVE”

Richiedi informazioni