L’apparato stomatognatico è un complesso anatomo funzionale costituito da organi e tessuti che svolgono funzioni digestive, funzioni respiratorie e di relazione (fonazione e mimica facciale).
La neurofisiologia dell’apparato stomatognatico merita uno sguardo d’insieme e di conseguenza un approccio multidisciplinare, tanto auspicato ma difficile da mettere in pratica per il fatto che esige la conoscenza condivisa delle competenze tra professionisti, che spesso non comunicano tra loro.
L’ Ortopedia funzionale dei mascellari è una branca dell’ortopedia nuova, che sfrutta le conoscenza di neurofisiologia applicata per trattare i pazienti nei disordini cranio cervico mandibolari; i suoi principi si sposano e integrano con il lavoro manuale del terapista.
Non esistono protocolli terapeutici validi per tutti, ma strumenti per interrogare il corpo umano insieme a ragionamento clinico sistemico per interpretarne le risposte; soltanto in questo modo saremo certi di rispettare l’individualità della persona senza creare interferenze disfunzionali a carico di altri distretti correlati alla bocca.