I RIFLESSI ARCAICI NON INTEGRATI

20.8

Crediti ECM

Il percorso formativo, qui presentato, è un primo passo per cercare di fornire nuove modalità di approccio al bambino e al ragazzo da parte degli operatori della salute.  Tutto questo avviene grazie all’incontro Professionale tra il Dr. Alessio Bellabarba ed il Dr. La Mesa, motivati dal comune interesse rappresentato dai Riflessi arcaici, la loro genesi, il loro percorso evolutivo e la loro possibile non integrazione come causa delle disfunzioni posturali e la possibile copresenza nei disturbi del Neurosviluppo.

Alla valutazione posturale, che rappresenta il primo step ed una modalità di osservazione e valutazione unificante (non più una semeiotica per organi ed apparati), si è poi aggiunto uno sguardo retrospettivo fondamentale sulla genesi e la strutturazione della postura che non può escludere i fondamentali lavori della Ayres e della Goddard sull’integrazione sensoriale e quella dei riflessi Arcaici.

Ha avuto quindi luogo un approfondimento sulla genesi del movimento, correlato con i recettori (od apparati) sensoriali dalla vita intra uterina alla vita fetale e poi a quella neonatale fino al raggiungimento della deambulazione eretta, rielaborando quanto è presente in letteratura, vivificato dalla ricca esperienza clinica. Il percorso parte dal feto e vede i riflessi arcaici come espressione del proprio movimento nella cavità uterina, la loro integrazione nel primo anno di vita, la sostituzione con i riflessi posturali, la funzionalità degli stessi riflessi arcaici in relazione con gli apparati sensoriali e “l’integrazione sensoriale” fanno pensare che si può e si deve lavorare in prevenzione sulla strutturazione della postura già a partire dalla prima visita del neonato per garantire il pieno sviluppo del bambino o meglio garantire il raggiungimento del benessere dell’individuo quando questi è capace di interagire con il mutare dell’ambiente e, al contempo, esprimere tutte le sue potenzialità cognitive, relazionali e sociali.

Per svolgere questo tipo di lavoro partiamo da quanto prodotto presso il Ministero della Salute, in merito alla valutazione posturale, integrandolo con altri strumenti acquisiti dall’incontro con gli autori sopra citati in modo da consentire, a partire dalla prima visita del neonato, di svolgere un lavoro di presa in carico, di prevenzione e di clinica.

Il prezzo è in PROMOZIONE fino al 23 Aprile 2023 e varia in base alla richiesta di ottenere i CREDITI ECM.

350,00 365,00 

Contenuto del Corso

Riflessi Arcaici e interazione con i diversi sistemi sensoriali

Passaggio dai Riflessi Arcaici ai riflessi Posturali

Riflessi arcaici tra emergenza ed integrazione

Non Integrazione dei diversi Riflessi Arcaici: Cause e  clinica

Segni e Sintomi dei più importanti Riflessi Arcaici 

Test e Valutazione dei più importanti Riflessi Arcaici e Posturali

 

Cosa Imparerai

Riflessi primitivi: cosa sono, come e quando dovrebbero integrarsi naturalmente

Il percorso di sviluppo dei riflessi arcaici dall’emergenza all’integrazione

Cause e conseguenze di una non corretta integrazione dei riflessi primitivi sia nei bambini che negli adulti

Riconoscere tutti i segni e sintomi di un riflesso non integrato

Valutare e testare i riflessi 

Metodo di valutazione globale del neonato per arrivare ad una valutazione posturale

A chi è destinato il corso

Tutte le professioni sanitarie ad interesse pediatrico e riabilitativo: Medici (Oculistica , Ortopedia, Fisiatria, Pediatria), Odontoiatri, Fisioterapisti, Massofisioterapisti, TNPEE, Terapisti Occupazionali, Ortottisti, Optometristi, Podologi, Psicologi, Neuropsichiatri Infantili, Logopedisti.

Laureato in Scienze Motorie

Osteopati

Date e sedi

20 – 21 MAGGIO 2023

Fill The Box srl, Viale Romagna 73 Città di Castello 06012 PG

Sala meeting

Programma

Informazioni aggiuntive

Il prezzo include coffee break, accessori e materiale didattico.

Servizio navetta per gli Aeroporti di Perugia, Firenze, Bologna e per le stazioni di Arezzo e Perugia.

Per completare l’iscrizione tramite bonifico, gli estremi sono:

IBAN: IT64V0306921698100000011566

INTESTATARIO: FILL THE BOX S.R.L.

CAUSALE: “RIFLESSI ARCAICI”

Richiedi informazioni