INCONTRI DI MEDICINA DELLO SPORT – CR UMBRIA FMSI

Vuoi ricevere ulteriori dettagli? Compila il form

Nella serata di Venerdì 21 Aprile 2023 abbiamo avuto il piacere di essere al fianco di FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana) Umbria per organizzare l’evento “Incontri di medicina dello sport”.

L’evento, è un’occasione per i Medici dello Sport della Regione Umbria per condividere conoscenze e attualità nell’ambito della Medicina dello Sport.

Il seminario di Medicina dello Sport si è svolto nella sala Loi del Comune di Perugia e il Vicesindaco e Assessore del Comune di Perugia, Prof. Gianluca Tuteri, ha portato i saluti del sindaco e di tutta l’amministrazione comunale.

Il convegno si è articolato in tre relazioni nell’ambito della medicina dello sport:

  • un tema di pertinenza traumatologica, presentato dal Dr. Massimo Bianchi, Medico specialista in Radiodiagnostica e in Medicina dello Sport, dal titolo Una sofferenza distrattiva della coscia che stenta a guarire”
  • uno di natura internistica , presentato dal Dr. Giovanni Rosi, Medico radiologo, dal titolo “Caso clinico di dolore pelvico aspecifico nell’atleta”
  • uno riguardante le aritmie dell’atleta, presentato dal Dr. Francesco Notaristefano, Cardiologo, dal titolo “Dall’atleta allo screening familiare: come prevenire la morte improvvisa”.

Il convegno è stato preceduto dalla visita guidata privata per i Medici dello Sport della Regione Umbria alla “Mostra del Perugino“. La mostra su Perugino, allestita alla Galleria Nazionale dell’Umbria  in occasione dei cinquecento anni dalla morte, offre una ricca panoramica della produzione del maestro tra gli inizi degli Anni Settanta del Quattrocento e i primi anni del secolo successivo, affiancando a opere significative di Pietro Vannucci (Città della Pieve, 1450 circa ‒ Fontignano, 1523) un buon numero di dipinti di artisti dello stesso periodo.

Tra i dipinti di grandissimo valore abbiamo potuto ammirare l’Orazione nell’orto, il Compianto e la Madonna con il Bambino tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano e il Trittico della Certosa di Pavia da Londra

Splendida anche la sezione successiva, dedicata alla ritrattistica: tra gli altri capolavori spicca il dibattuto Ritratto di Perugino degli Uffizi, già assegnato a Lorenzo di Credi o a Raffaello, e presentato in mostra come autoritratto dell’artista.

La serata si è poi conclusa con una cena conviviale presso il “Ristorante del sole” di Perugia.

Una bellissima giornata svoltasi all’insegna dell’arte del territorio umbro e della Medicina dello Sport, connubio che può sembrare inusuale ma che in realtà ha creato una splendida occasione di convivialità e professionalità.

Un sentito ringraziamento al Comitato regionale Umbria della Federazione Medico Sportiva Italiana per aver affidato a noi l’organizzazione di questo importante evento, al vice sindaco Prof. Tuteri per la presenza istituzionale e a tutti i Medici dello Sport della regione Umbria che hanno partecipato all’evento.

Vuoi ricevere ulteriori dettagli? Compila il form