Lo sport è in continua evoluzione e le società sportive hanno compreso la necessità di strutturarsi con figure professionali specializzate nel campo della prevenzione e recupero degli infortuni: il medico ed il fisioterapista, di concerto con il preparatore atletico, sono chiamati ogni giorno a prendere decisioni che incidono sulle scelte dell’allenatore.
Accanto alla specializzazione e separazione dei compiti si è sviluppato e dovrà ancora aumentare il livello di collaborazione per la migliore gestione degli atleti in cui ogni membro, pur svolgendo il proprio lavoro, ha bisogno di acquisire conoscenze che riguardano la sfera professionale degli altri componenti dello staff: un infortunio deve essere percepito come un problema cui tutti devono concorrere per risolverlo.
I rapporti fra le diverse figure professionali dell’area medica e di preparazione fisica sono spesso complicati: è nostra convinzione che la possibilità di raggiungere traguardi sempre più importanti nello sport passi attraverso il dialogo e la crescita professionale che scaturisce dallo scambio di informazioni. Quello del fisioterapista e del preparatore atletico, soprattutto per coloro che lavorano all’interno di squadre sportive, è un lavoro stressante e la pressione non è legata soltanto alle ore di lavoro o alla fatica fisica, ma alla necessità di prendere ogni giorno decisioni; questa condizione migliora con l’esperienza ma non sparisce mai del tutto.
Serve trasformare le zone di conflitto in zone d’incontro perché la specializzazione dei ruoli è importante ma non significa necessariamente creare delle aree di competenza esclusiva.
Alla luce di quanto detto, allo scopo di fornire delle competenze trasversali ai professionisti che gestiscono la condizione atletica dello sportivo in equipe con lo staff sanitario, abbiamo creato il Percorso Sport Med. Si tratta di un filone di corsi che hanno l’obiettivo di specializzare il partecipante grazie al coinvolgimento di specialisti medici e del settore riabilitativo per approfondire specifiche conoscenze volte alla prevenzione, a comprendere la Traumatologia Sportiva, la diagnosi e il trattamento delle più frequenti patologie frutto del gesto atletico sport specifico.
Clicca qui per visitare la sezione dedicata e scoprire i corsi o compila il form per essere ricontattato e ricevere maggiori informazioni!