Guido Viola

Sono un Osteopata Pediatrico e della Maternità e lavoro fondendo svariate metodologie, frutto della mia formazione continua, con il fine ultimo di garantire un miglioramento della qualità della vita del piccolo paziente, della giovane mamma e della famiglia tutta.

Lavoro da ormai moltissimi anni con l’età evolutiva, prima come Terapista della Neuro e Psicomotricità e successivamente come Osteopata collaborando con ortopedici, dentisti, pediatri, fisiatri, ginecologici e neonatologi, tratto problemi legati alla persona e in particolar modo all’età evolutiva.

Partendo dal corso di laurea in Terapia della Neuropsiomotricità presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata nel 2006, ho intrapreso un percorso della durata di 6 anni in Osteopatia presso la scuola CROMON di Roma e successivamente ho perfezionato la mia formazione nel campo dell’Osteopatia Pediatrica partecipando ad un Master dedicato presso TCIO – Milano, ho integrato il tutto con un master di primo livello sulle Medicine Naturali presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata (2015) e successivamente completando la scuola di Naturopatia ANEA (2016) .

Ho partecipato a corsi di Kinesiologia Biointegrata (2015) presso la IMeB, creando un approccio personale di lavoro e di integrazione di vari concetti e modelli.

Ho insegnato presso la scuola di Osteopatia Cromon nel dipartimento tirocinio clinico, ad oggi insegno Osteopatia pediatrica presso la scuola di Osteopatia TCIO di Milano, ricopro il ruolo di Direttore didattico del corso di Osteopatia pediatrica di Roma presso l’Associazione ArmoniaIn. Sono inoltre docente di Osteopatia Pediatrica, Handling Neonatale e Babywearing applicato ai bisogni speciali e faccio parte del Comitato Scientifico della Scuola del Portare – Babywearing

Ho partecipato in qualità di relatore a convegni di Neonatologia, Pediatria e Babywearing e a numerose interviste radiofoniche per la diffusione del concetto di osteopatia pediatrica e l’importanza della prevenzione.

Ho accettato con entusiasmo di portare la mia esperienza clinica e didattica nel progetto Fill The Box per costruire una scuola volta al miglioramento del rapporto osteopata – paziente pediatrico sotto tutti gli aspetti.

Contatti